C.A.I Sezione di Spilimbergo – Escursioni 2025
In questa pagina troverete le escursioni organizzate della Sezione di Spilimbergo per la primavera 2025.


Prossimi eventi
GIORNATA DEI SENTIERI
Data: domenica 16 Marzo 2025
2025
Il sentiero è la strada dell’alpinista e la base di qualsiasi attività escursionistica, atletica ed esplorativa delle montagne. Quest’anno, nell’ambito dell’attività di recupero e manutenzione dei sentieri, il CAI di Spilimbergo propone una giornata di lavoro per la manutenzione e la pulizia di uno dei tanti sentieri gestiti dalla Sezione insieme alla Sottosezione Val Tramontina e al Gruppo Val Meduna. Il percorso indicato dal segnavia CAI interessato all’intervento (che può essere considerata anche un’escursione) sarà deciso ad inizio primavera: la scelta verrà fatta in base ai danni che l’inverno avrà provocato sui vari itinerari. I soci troveranno in sede, a partire dagli inizi di maggio, tutte le informazioni sulle modalità e date dei lavori per poter dare il proprio contributo. Il referente per la sentieristica è Giancarlo Martina 328 774 5554.
BIVACCO MARCHI GRANZOTTO
Data: sabato 22 Marzo 2025
Luogo: m 2.170
2025
Si parcheggia nei pressi del tabellone in legno a Pian Meluzzo. Da qui si prosegue a piedi lungo la vallata principale sul sentiero n. 361 inizialmente su stradina che prende a poco a poco caratteristiche di sentiero. Successivamente si attraversano tratti ghiaiosi piuttosto importanti per proseguire di nuovo su sentiero nel bosco fino a una radura dove è situato il Cason dei Pecoli. Da qui seguiremo il sentiero n. 359 che sale in Val Monfalconi di Forni, affrontando un tratto ripido nel bosco fino alla uscita dove procede sempre sostenuto ma un po’ meno faticoso. Superato un tratto dove va posta un po’ di attenzione, si raggiunge il bivacco (2.170 m). Dopo la pausa si segue il sentiero n. 349 che ci porta alla Forcella del Leone (2.295 m). Si scende nel versante opposto, in gran parte su ghiaie e si ritorna alla macchina.
Partenza: ore 7,30 da Pian Meluzzo
Difficoltà: EE – Escursionisti Esperti
Equipaggiamento: media montagna (in caso di neve ghette e/o ramponi)
Dislivello: m 1.160
Lunghezza: km 13
Tempo di percorrenza: 8 ore
Coordinatore: Chiara Guadagnin 328 0667642
Trasporto: mezzi propri
Carta topografica: Tabacco n. 021
Per motivi organizzativi e assicurativi è richiesta la prenotazione entro due giorni prima dell’escursione tramite WhatsApp o telefonando al coordinatore, diversamente non potrà essere accolto.
PER VECCHI SENTIERI TRA PINZANO E CASTELNOVO
Data: domenica 23 Marzo 2025
2025
Partiamo dalla piazza di Pinzano e dopo qualche centinaio di metri ci troviamo immersi nel bosco verso località “Businiat”. Il sentiero si snoda, tra la fioritura tipica della stagione, lungo quelli che una volta erano campi coltivati e prati a sfalcio della “Braide”. Dopo un bel “zigzagare” tra il rio “Gjercje” arriviamo sotto il ponte della vecchia ferrovia della linea Gemona-Sacile. Da qui ci colleghiamo, per un tratto, al sentiero CAI n.822 (anello di Pinzano) sino alla confluenza (dopo circa 200 m) del sentiero che sale a “Nataru” ove raggiungeremo il punto più alto e panoramico dell’escursione. Da qui il rientro dove possibile per sentieri sino a Valeriano e poi Pinzano.Il percorso si sviluppa per larga maggioranza su vecchi sentieri risalenti all’epoche passate quando erano molto frequentati ed oggi riscoperti.
Partenza: ore 8,00 dalla piazza di Pinzano
Difficoltà: E – Escursionistica
Equipaggiamento: media montagna
Dislivello: m 450
Tempo di percorrenza: 5/6 ore
Coordinatore: Osvaldo Martinuzzi 334 3277635, Antonio De Paoli 339 8916749
Trasporto: mezzi propri
Carta topografica: Tabacco n. 028
Per motivi organizzativi e assicurativi è richiesta la prenotazione entro due giorni prima dell’escursione tramite WhatsApp o telefonando al coordinatore, diversamente non potrà essere accolto.
ALLA SCOPERTA DELLE BORGATE DI CAVASSO NUOVO
Data: domenica 30 Marzo 2025
2025
Partenza dalla Piazza del Plebiscito a Cavasso Nuovo. Si sale verso il Borgo Petrucco, per poi raggiungere la località Runcis, e quindi la località Grilli. Risalendo la collina raggiungeremo i ruderi del Castel Mizza, dopo aver ammirato il panorama, la camminata prosegue verso Borgo Valdestali per poi proseguire fino alla Madonna della Stangjada e infine raggiungere la località Roveredo. Da qui si ritornerà alla piazza del Plebiscito.
Partenza: ore 8,00 da Piazza del Plebiscito di Cavasso Nuovo
Difficoltà: E – Escursionistica
Equipaggiamento: media montagna
Dislivello: m 200
Tempo di percorrenza: 3 ore
Coordinatore: Lucio Vallar 338 7123637
Trasporto: mezzi propri
Carta topografica: Tabacco n. 028
Per motivi organizzativi e assicurativi è richiesta la prenotazione entro due giorni prima dell’escursione tramite WhatsApp o telefonando al coordinatore, diversamente non potrà essere accolto.
MONTE GLEMINE
Data: domenica 6 Aprile 2025
Luogo: m 709
2025
Parcheggiate le automobili nel piazzale del Duomo di Gemona ci incammineremo lungo la strada che conduce ad Artegna; oltrepassata una galleria prenderemo il sentiero CAI n. 716 che sale ripido nel bosco e che conduce verso il Cuarnan. Ad un bivio continueremo verso sinistra. Attraversato un ghiaione su comodo sentiero ed il greto di un piccolo rio asciutto arriveremo ad una selletta con un’icona votiva. Abbandonato il sentiero, che riprenderemo al ritorno, saliremo la dorsale che con alcuni saliscendi ci porterà alla panoramica cima. Dopo la pausa per rifocillarci ed ammirare il bellissimo panorama, nonostante la bassa quota, riprenderemo a ritroso la dorsale fino al bivio e ci incammineremo lungo il sentiero che conduce verso la strada del Foredor. Giunti a Gemona alta, prima di raggiungere le vetture potremo fare una visita al bellissimo castello.
Partenza: ore 8,00 dalla sede sociale
Difficoltà: E – Escursionistica
Equipaggiamento: media montagna
Dislivello: m 530
Tempo di percorrenza: 3,30 ore
Coordinatore: Giulietta Stucker
Trasporto: mezzi propri
Carta topografica: Tabacco n. 020
Per motivi organizzativi e assicurativi è richiesta la prenotazione entro due giorni prima dell’escursione tramite WhatsApp o telefonando al coordinatore, diversamente non potrà essere accolto.
ANELLO DEI CASTELLI DI FAEDIS
Data: domenica 13 Aprile 2025
2025
Dal parcheggio, al centro del paese di Faedis, si procede per circa 600 m lungo via Dei Castelli in direzione Canebola fino all’inizio del sentiero indicato da apposita segnaletica. È qui che inizia anche la salita con un dislivello di circa 200 m e una lunghezza di 1,30 km. I ruderi dei castelli si trovano entrambi lungo la salita rispettivamente a m 299 e m 357 s.l.m. Superato il secondo castello il sentiero scende rapidamente per qualche metro per giungere a un bivio; il primo di una serie di tre. Si prosegue verso destra come al bivio successivo dopo poche decine di metri. Al terzo bivio invece si prosegue a sinistra percorrendo l’intera cresta della collina prima di iniziare la discesa che, dopo averci condotto a una chiesetta medioevale dedicata a San Rocco ci porterà al parcheggio.
Partenza: ore 8,00 dalla sede sociale
Difficoltà: E – Escursionistica
Equipaggiamento: media montagna
Dislivello: m 700
Tempo di percorrenza: 3 ore
Coordinatore: Giancarlo Martina 328 774 5554
Trasporto: mezzi propri
Carta topografica: Tabacco n. 026
Per motivi organizzativi e assicurativi è richiesta la prenotazione entro due giorni prima dell’escursione tramite WhatsApp o telefonando al coordinatore, diversamente non potrà essere accolto.
CICLOTURISTICA AQUILEIA – GRADO -ISOLA DELLA CONA
Data: domenica 27 Aprile 2025
2025
Si parte da Aquileia e fino a Grado si corre sulla pista ciclabile Alpe Adria. Da Grado si proseguirà lungo la ciclabile, in parte sul litorale, per arrivare alla Riserva naturale Valle Cavanata e, da lì, verso Punta Sdobba. Quindi raggiungeremo la riserva dell’Isola della Cona, meta della nostra escursione. Il ritorno si farà lungo strade asfaltate via San Lorenzo fino ad Aquileia. Pranzo al sacco, bici di qualsiasi tipo, obbligatorio l’uso del caschetto, consigliata una luce da manubrio.
Partenza: ore 7,00 dalla sede sociale
Difficoltà: Cicloturistica in pianura
Equipaggiamento: adeguato, caschetto obbligatorio
Dislivello: m 90
Lunghezza percorso: km 62
Tempo di percorrenza: in giornata
Coordinatore: Mirko Nalesso 333 596 6530
Trasporto: mezzi propri
Per motivi organizzativi e assicurativi è richiesta la prenotazione entro due giorni prima dell’escursione tramite WhatsApp o telefonando al coordinatore, diversamente non potrà essere accolto.
MONTE SANTO E VODICE (Slovenia)
Data: domenica 4 Maggio 2025
Luogo: m 651
2025
L’escursione di carattere storico naturalistico ci porta a conoscere i luoghi della decima ed undicesima battaglia dell’Isonzo. Usciti da Gorizia andiamo verso Salcano e parcheggeremo al primo tornante della strada che porta al santuario del Monte Santo (681m). Da qui per sentiero e poi per le trincee ed una galleria che attraversa la montagna raggiungeremo la cima (munirsi di lampada frontale). Dal santuario che sorge in vetta proseguiamo con leggera pendenza e raggiungiamo il Monte Vodice (651m). Per chi ha piacere ad allungare questa escursione possiamo raggiungere anche la vicina cima del Monte Kuk (612 m). Il rientro avviene per comoda mulattiera che parallela al fiume Isonzo ci riporta al parcheggio.
Partenza: ore 7,30 dalla sede sociale
Difficoltà: E – Escursionistica / Storica
Equipaggiamento: media montagna, lampada frontale
Dislivello: m 400
Tempo di percorrenza: 6 ore complessive (comprese soste)
Coordinatore: Antonio De Paoli 339 8916749
Trasporto: mezzi propri
Carta topografica: Tabacco n. 054
Per motivi organizzativi e assicurativi è richiesta la prenotazione entro due giorni prima dell’escursione tramite WhatsApp o telefonando al coordinatore, diversamente non potrà essere accolto.
LA MINIERA DI RAIBL E L’ORRIDO DELLO SLIZZA
Data: domenica 11 Maggio 2025
2025
La Miniera di Raibl, più conosciuta come miniera di Cave del Predil chiusa dal 1991, è ora accessibile a chiunque voglia visitarla tramite una visita guidata della durata di circa un’ora, al costo di 15,00 €, che comprende l’ingresso alla miniera e al museo minerario. La visita si presenta di particolare interesse: a bordo di un trenino e, per alcuni tratti a piedi, è possibile visitare le gallerie accompagnati da sapienti guide che ci faranno vivere un’esperienza unica facendoci immergere nell’atmosfera passata del lavoro in miniera. Merita menzionare che una delle sue gallerie era stata usata, durante la Prima Guerra Mondiale, per far transitare centinaia di soldati austroungarici verso Caporetto dove avvenne la tristemente nota battaglia. Nello stesso giorno è possibile visitare l’Orrido dello Slizza, un percorso facile di circa 2 km. È un vero e proprio spettacolo della natura che si presenta agli occhi dopo una discesa a scalini fino a raggiungere la sponda sinistra del torrente Slizza. Una passeggiata su pontili in legno che costeggiando il fiume permettono superare in sicurezza i tratti più esposti. Il percorso ad anello ha la durata di circa un’ora e mezza.
Partenza: ore 7,30 dalla sede sociale
Difficoltà: E – Escursionistica / Storica
Equipaggiamento: media montagna (adeguato alla visita in miniera)
Dislivello: m 100
Tempo di percorrenza: 5 ore
Coordinatore: Giancarlo Martina 328 7745554
Trasporto: mezzi propri
Per motivi organizzativi e assicurativi è richiesta la prenotazione entro due giorni prima dell’escursione tramite WhatsApp o telefonando al coordinatore, diversamente non potrà essere accolto.
MONTE COSTA DI PALADIN DAL PASSO DI MONTE REST
Data: domenica 25 Maggio 2025
Luogo: m 1769
2025
Dal Passo di Monte Rest si sale prima lungo carrareccia all’interno di una bella faggeta, poi su tracce di sentiero non sempre evidenti fino al pascolo di Casera Fors. Superati i suoi ruderi una ripida diagonale sulla sinistra ci fa guadagnare per la prima volta la dorsale del Monte Costa di Paladin. Qui inizia il lungo tratto in cresta, col profondo solco della Val Viellia sotto di noi, che ci porta alla piccola vetta m 1.769, da cui si apre un panorama particolare ed assai esteso che spazia dalle Tre Cime di Lavaredo al mare. La prosecuzione sul filo di cresta fino alla Forca del Mugnol, m 1.552, non riserva sorprese e permette nuove vedute sul pianoro alluvionale della Val Viellia in fondo al quale si distingue chiaramente la Casera Chiampis. Dalla forcella attraverso il sentiero CAI n. 377 prima, e su la pista forestale poi, faremo rientro al Passo di Monte Rest, completando l’anello.
Partenza: ore 7,00 dalla sede sociale
Difficoltà: EE – Escursionisti Esperti
Equipaggiamento: media montagna
Dislivello: m 820
Tempo di percorrenza: 6 ore
Coordinatore: Galileo Passudetti 347 4421485
Trasporto: mezzi propri
Carta topografica: Tabacco n. 028 (sentiero CAI n. 377)
Per motivi organizzativi e assicurativi è richiesta la prenotazione entro due giorni prima dell’escursione tramite WhatsApp o telefonando al coordinatore, diversamente non potrà essere accolto.
Contatti e orari di apertura
Venerdì dalle ore 21.00 alle ore 22.00
Recapiti
Via Ciriani,6
33097 Spilimbergo (Pn)
Email: info@caispilimbergo.it
Link al sito per maggiori info: CAI di Spilimbergo
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.